Press "Enter" to skip to content

Occhi al cielo

Della 1ACR

Big and beautiful jewel in blue light

Da sempre siamo abituati alle gocce d’acqua della pioggia, ma come reagiremmo se all’improvviso cominciassero a piovere diamanti? Questa è la quotidianità che troveremmo se abitassimo su Nettuno e Urano. Grazie a elevate temperature(4700 Celsius) e a una forte pressione( circa 150 GPa), infatti, gli atomi di carbonio si separano dalle molecole di idrocarburi presenti nell’atmosfera dei due pianeti, per poi riunirsi e formare strutture cristalline, di cui diamanti, che tuttavia raggiungono dimensioni davvero piccolissime. Nel 2017, alcuni scienziati dell’università tedesca di Rostock hanno provato a riprodurre le stesse condizioni in laboratorio, utilizzando però la plastica PET(per intenderci il materiale con cui sono formate le bottiglie d’acqua). Chissà se in futuro questa soluzione potrà rivelarsi vincente, oltre a rappresentare una rivalità per Swarovski!

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *