Anche la stampa provinciale si è accorta di noi. Sul Corriere di Viterbo di oggi, domenica 22 maggio, è uscito un bell’articolo a firma di Alfredo Parroccini (che ringraziamo per lo spazio che ci ha dedicato).
Con l’occasione vogliamo riproporvi anche il primo articolo apparso sul giornalino della scuola nel maggio dell’ormai lontano 2003. Buona lettura.
Fiocco azzurro in casa Colasanti
Signore e signori “Occhio!”.“Occhio!” a non ignorare questo giornalino, occhio a non considerarlo una cosa banale e uguale a tutte le altre, altrimenti… peggio per voi! Sì, in effetti, posto in questi termini suona quasi come un monito sibillino che promette vendetta; in realtà l’intento è un altro. Questo giornalino (che esce per la prima volta oggi in via del tutto sperimentale) nasce dalla necessità di un gruppo di improbabili giornalisti tra i quattordici e i diciotto anni di far sentire la propria voce, di aprire una finestra sul mondo dei giovani. Ma andiamo per ordine. La nostra esperienza ha inizio un martedì pomeriggio in un’aula di quell’edificio che, ad alcuni, è tristemente noto come Isiss “G. Colasanti”. Non siamo molti ma siamo, per così dire, bene assortiti: alcuni di noi frequentano il Liceo classico, altri il Liceo scientifico, ed altri ancora l’Istituto professionale. Diretti dalla professoressa Maria Letizia Mariotti, spieghiamo le vele e salpiamo verso quella che, speriamo, sarà una bella avventura.
Così nasce “Occhio!”. Grazie a questa trovata, il titolo del giornalino assume un duplice significato: l’occhio all’inizio di parola è l’occhio attento e scrutatore al quale non sfugge nulla; il punto esclamativo serve a richiamare l’attenzione del lettore. Partendo da questa premessa, decidiamo che questo sarà un giornalino a 360 gradi, in cui si parlerà di tutto e in cui chiunque potrà avere la possibilità di scrivere. “Occhio!” si occuperà, oltre che delle tematiche che interessano la scuola da vicino, di attualità, di musica, di cinema, di teatro e di qualsiasi altra cosa di cui abbiate voglia di scrivere.
Lo scopo principale è quello di parlare in modo fresco, originale e divertente ma non per questo non impegnativo, del maggior numero di argomenti possibili. Poiché la forza di questo giornalino risiede nella molteplicità delle idee di tutti gli studenti, confidiamo anche nelle vostre capacità e ci auguriamo che da parte vostra ci sia l’interesse a far sì che questa esperienza possa avere un seguito. Per ora, sperando che sia di vostro gradimento, vi diamo un assaggio di quello che sappiamo fare e … ci vediamo al prossimo numero! Buona lettura !
La redazione
Be First to Comment