Press "Enter" to skip to content

Inclusive Games a Montefiascone: quando lo sport abbatte le barriere

Venerdì 27 maggio si è svolta al campo da baseball di Montefiascone la Settima edizione degli Inclusive Games, i giochi inclusivi organizzati dall’Istituto di istruzione secondaria superiore «Carlo Alberto dalla Chiesa». Un esempio davvero entusiasmante per la promozione della cultura dell’inclusione attraverso lo sport e le pratiche ludico-ricreative. 

Quest’anno, oltre ai padroni di casa del «dalla Chiesa» e del comprensivo «Molinaro» della comunità falisca, hanno partecipato gli istituti secondari di secondo grado del «Santa Rosa» di Viterbo, del «Da Vinci» di Acquapendente, dell’«Orioli» di Viterbo, del Liceo artistico «Midossi» di Vignanello, del Liceo «Midossi» di Nepi e del «Colasanti» di Civita Castellana.

Le squadre si sono sfidate in una serie di prove dimostrando il loro spirito di gruppo e le loro abilità sportive. Il tutto si è svolto in un’atmosfera divertente, di convivialità e di condivisione, dimenticando per un attimo le difficoltà degli ultimi due anni scolastici segnati dalla pandemia. Rappresentata dalla dirigente scolastica, Angela De Angelis, la delegazione della nostra scuola, che nella scorsa edizione si è classificata al primo posto, è scesa in campo con studentesse e studenti della 1A odontotecnico, della 1C scientifico, della 4C scientifico – scienze applicate, della 4A turistico e della 3B odontotecnico. 

Le ragazze e i ragazzi hanno gareggiato con spirito solidale e di squadra. Al di là del primo premio, che è andato alla rappresentanza della scuola organizzatrice, la vittoria più bella ottenuta dalle nostre studentesse e dai nostri studenti, così come da tutti i partecipanti, è la dimostrazione che una società senza barriere fisiche e psichiche, materiali e immateriali, è possibile e auspicabile. Una società senza barriere, non disabilitante, può e deve costruirsi anche e soprattutto ricorrendo alle attività fisiche e motorie. Attività che, come dimostra la stessa manifestazione dei Giochi Inclusivi – divenuta intanto appuntamento irrinunciabile per la nostra scuola –, rappresentano per le loro caratteristiche uno strumento privilegiato per veicolare linguaggi, culture e pratiche dell’inclusione.

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *