Press "Enter" to skip to content

Ecco perché vale la pena aprire un libro

di Emma Losanno e Alexandru Onaka

Quante volte vi sarà capitato sentirvi dire da un adulto, genitore o insegnante: “Leggi un libro, non stare sempre con la testa attaccata a quel telefonino!”? A me parecchie. I miei genitori mi hanno spinta a leggere per staccarmi da quel mondo digitale in cui molti di noi si annidano… Poi ho scoperto che leggere è una delle cose più belle che vi possano capitare, se vi piace viaggiare con l’immaginazione o se, semplicemente, non sapete che fare.

Se mai nella vita vi capitasse di aprire un libro, potreste notare quante cose belle, e a volte brutte, ci possono essere. Leggere è considerata una fuga dalla realtà – quante volte l’ho sentito! -, mentre per alcuni è semplicemente uno svago… Ma che vantaggi ci sono nel leggere?

Uno dei vantaggi è sicuramente non dover più ascoltare le ramanzine dei genitori quando vi dicono che “leggere ti apre la mente!”. Quante volte l’avete sentito? Ok ok, sto scherzando.

I veri vantaggi nel leggere sono svariati… E ciò che dicono i genitori non è del tutto sbagliato. Leggere ti dona una proprietà di linguaggio non proprio da tutti, senza offendere nessuno; quando ormai anche guardare un video su TikTok ti ha stancato, non sarebbe una pessima idea aprire un libro e leggere un po’…
Inoltre attraverso le descrizioni di un libro puoi vagare con l’immaginazione senza dover veramente andare in un determinato posto, quindi può anche essere considerato un modo per risparmiare soldi.

Ma adesso parliamo degli svantaggi. Perché sì, ce ne sono alcuni: il primo è che se diventi un lettore, stai pur certo che diventerai povero, non scherzo. Poi la cosa più brutta che ti può capitare, quando stai leggendo, è rendersi conto che il libro non fa proprio per te, e allora entra in gioco il blocco del lettore… una tragedia! Alla fine non sono troppi gli svantaggi, dai.

Allora, avrete sentito parlare di giallo, thriller, horror, fantasy, azione… Ma, di fatto, di che cosa parlano?
Sono tutti generi di libri, quindi la scusa del “non trovo il libro adatto per me” non regge, purtroppo per voi… Esistono un’infinità di generi, quelli sopraelencati sono solo un assaggio (vi confesso che io adoro i fantasy, i libri d’azione e i libri romantici. E sì, potete avere anche gusti che fanno un po’ a cazzotti, che vi importa?). Ma facciamo qualche esempio…

In questo momento sto leggendo un libro romantico, “Il fabbricante di lacrime” di Erin Doom: è la storia di due ragazzi orfani che riescono a trovare una famiglia, ma non vanno proprio d’accordo. La protagonista, Nica, ha un carattere da falena, cerca il buono in tutti, fino a bruciarsi. Il protagonista, Rigel, ha un carattere leggermente pungente un ragazzo che non permette a nessuno di vedere cosa ha dentro di sé, cosa prova e quali tragedie hanno segnato la sua vita. Possiamo considerare questo libro un “Enemies to lovers”, ovvero la storia d’amore di due ragazzi che prima si odiavano, ma alla fine non potranno stare senza l’altro.

Un altro libro che ho letto di recente, più indirizzato verso l’azione, è “Assassin’s creed” . In realtà non è un libro solo, è una saga composta da circa 10 libri: lunghina come saga eh! Però, se siete amanti dei libri d’azione, non potete non leggerlo: è una saga che parla di una setta di assassini (che, inaspettatamente, interpretano la parte dei “buoni”) che vuole ristabilire l’ordine dopo la confusione causata dalla setta dei templari (quelli cattivi). I primi 3 libri formano la trilogia di “Ezio”, inizialmente un aspirante assassino. Poi diventa il cosiddetto “Maestro” della setta. Quindi sì, dovete assolutamente leggerlo ;).

In sostanza, se non avete niente da fare, varrà la pena aprire un libro e venire catapultati in un altro mondo che, se avete scelto il libro giusto, vi farà innamorare. #wbooks

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *