Press "Enter" to skip to content

Colpa delle stelle: il rapporto tra Eros e Thanatos

Di Cecilia Mazzei e Sofia Di Giacomo

Colpa delle stelle è un libro pubblicato nel 2012 da John Green, che ha stregato milioni e milioni di

lettori, per le tematiche delicate che affronta: l’amore adolescenziale e la paura della morte. Infatti il romanzo racconta la vita di due ragazzi, Hazel Grace Lancaster, affetta da un cancro ai polmoni e Augustus Waters, a cui è stata amputata una gamba, a causa di un precedente osteosarcoma. La condivisione della sofferenza, che entrambi provano, diventa motivo di confronto tra i due, i quali ricercano conforto l’uno nell’altra. Ed è proprio da questa esperienza comune che nasce l’amore tra i protagonisti. Tuttavia, a causa della malattia, i due innamorati devono fare i conti con la costante paura di morire e ciò li porta a vivere ogni aspetto della vita più intensamente, poiché non sanno quando potrebbe avvenire, effettivamente, l’ultimo incontro tra di loro. Ma che cos’è che colpisce di questo libro e ne ha garantito il successo mondiale, tanto da aver venduto oltre 16 milioni di copie? La risposta si trova nella sensibilità con cui vengono trattate tematiche come il rapporto tra vita e morte, dolore e amore, malattia e libertà nella vita di tutti i giorni di due adolescenti, i quali potrebbero vivere ancora tante esperienze, ma a cui il destino ha sottratto la possibilità di farlo, perlomeno liberamente, assegnando loro invece una quotidianità in cui prevalgono malattia e dolore. Nonostante tutto ciò, i due ragazzi riescono a mostrarsi resilienti di fronte alla crudeltà della vita e a trovare insieme, nell’amore, un senso per viverla e assaporarla attimo per attimo, perché proprio come dice il protagonista Augustus Waters “la vita non deve essere perfetta perché l’amore sia straordinario”.

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *