Press "Enter" to skip to content

Colasanti e Midossi uniti per l’in-dipendenza

di Maria Giordano

Paura, gioia, rabbia e tristezza. Sono le emozioni che noi studenti della 4C liceo scientifico insieme a quelli di una terza del linguistico Midossi di Nepi abbiamo vissuto partecipando giovedì 5 maggio a un progetto sulle dipendenze (Sii indipendente no dipendente) organizzato dalle professoresse Francesca Capaccio e Antonella Arpini.

Un’esperienza in cui noi ragazzi ci siamo ritrovati davanti alle crude realtà vissute dagli ospiti della comunità psicoterapeuta Cusmano di Anguillara, con cui abbiamo condiviso intensi momenti della loro vita passata, fragilità, sofferenze e debolezze. Tante emozioni che ci hanno colpito nel profondo del cuore.

Ci siamo divisi in quattro gruppi, a ciascuno dei quali corrispondeva un’ emozione. Ognuno di noi ha partecipato al gruppo che più lo rispecchiava, entrando in contatto con se stesso e con i propri limiti. Ci siamo confrontati, ci siamo aperti a quelli che sono i nostri vincoli, alle nostre angosce, ma soprattutto ci siamo trasmessi qualcosa. I pazienti, insieme alle dottoresse, a noi, e noi a loro. Infine ci siamo riuniti tutti insieme nell’atrio principale e abbiamo fatto la cosiddetta “cristallizzazione”. 

Il messaggio fondamentale che è stato trasmesso a tutti noi ha a che vedere con il senso della vita e con il ruolo che ricopriamo nel corso di essa. A volte nel nostro percorso facciamo scelte sbagliate ma l’importante è credere in noi stessi e saper ricominciare. Abbiamo avuto la dimostrazione che ricominciare e rialzarsi dopo una caduta è sempre possibile, rinunciando a stili di vita che non portano mai buoni frutti. Ognuno di noi è pieno di potenzialità ed è munito di una forza naturale indomabile: sta a noi saperla cogliere sfruttandola nel modo più costruttivo possibile. La vita è bella, è una ed è ricca di opportunità. 

Un grazie quindi a chi ci ha permesso di vivere quest’esperienza indimenticabile che porteremo sempre nel nostro bagaglio personale ma soprattutto nei nostri cuori. Che sia da insegnamento per tutti. Volere è potere.

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *