Ottantadue alunni iscritti ai corsi Cambridge tra liceo classico e scientifico, 8 sessioni di esame organizzate, 75 studenti già certificati, di cui 23 promossi con il punteggio massimo A*.
Sono i numeri dell’istituto superiore Colasanti di Civita Castellana, inserito nella rete delle scuole Cambridge già dal 2018. La scuola di via Petrarca e via Berlinguer chiude il 2021 con un bilancio ampiamente positivo.
Il prestigioso Cambridge Igcse (International General Certificate of Secondary Education) non è una semplice certificazione linguistica, spiegano dall’istituto, “ma un percorso di quattro anni equiparato al diploma inglese: un vero e proprio passaporto internazionale, riconosciuto dalle migliori università e dai principali datori di lavoro nel mondo come attestazione di competenza linguistica a livello accademico”.
Gli studenti del Colasanti hanno ottenuto il titolo dopo aver studiato in inglese, supportati da docenti madrelingua, ben tre discipline inserite nel curricolo del liceo classico e scientifico e, naturalmente, dopo il superamento del relativo esame.
A brillare, però, sono anche gli ex alunni dell’istituto superiore. Tre studenti diplomati all’indirizzo odontotecnico da questo autunno sono tornati nella loro scuola come docenti per insegnare modellazione odontotecnica alle nuove leve. Sia gli studenti neodiplomati che i giovani docenti sono stati presenti sabato scorso in occasione dell’Open Day della scuola.
Be First to Comment